Liceo Sanvitale, il nuovo istituto sotto l’albero a Natale

Sei classi nuove, un’aula magna al piano seminterrato e, soprattutto, la possibilità di ampliare (e migliorare) gli spazi dedicati alla scuola. Perché se l’obiettivo dei lavori di allargamento del Liceo Sanvitale, iniziati il 6 luglio 2020 (dopo la consegna all’impresa Allodi srl), è quello di fornire un luogo più organizzato e accogliente agli studenti che verranno, i tempi sembrano rispettare il cronoprogramma.

Gazzetta di Parma Sanvitale foto gazzetta singola 1

E lo ha confermato, ieri mattina, il sopralluogo del presidente della Provincia di Parma, Diego Rossi, che, accompagnato dal delegato della Scuola, Aldo Spina, e dal dirigente scolastico, Andrea Grossi, ha visitato il cantiere.

<<È un momento molto significativo: eravamo stati qui, alcuni mesi fa, per la posa della prima pietra, in occasione dell’apertura del cantiere, e ora monitoriamo l’andamento di quest’opera importante per la Provincia, per la città e per tutta la popolazione scolastica>>, ha commentato Rosi, sottolineando come si stiano rispettando, in maniera <<puntuale e precisa>>, i tempi previsti di intervento (che dovrebbe concludersi il prossimo 14 dicembre).

L’importo contrattuale del progetto è di quasi un milione e mezzo di euro, ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi per lo sviluppo e la coesione (FSC). Il finanziamento complessivo supera i 2 milioni di euro e comprende anche i lavori di ristrutturazione dell’edificio esistente, terminati lo scorso 15 settembre. <<In questo anno – ha aggiunto Rossi – abbiamo triplicato le nostre spese di investimento, dando risposte concrete al mondo della scuola (oltre a quello della viabilità) e mettendo in circolo risorse economiche che servono a dare ossigeno alla nostra economia e alla nostra impresa>>.

Gazzetta di Parma Sanvitale foto gazzetta singola 2

Al momento è già stata terminata tutta la parte strutturale del nuovo plesso (che comprende i pilastri, travi e solaio di copertura) ed è stato realizzato il collegamento tra il vecchio e il nuovo edificio.

<<Fin dall’inizio, tutti gli attori hanno cercato di rendere questo lavoro efficace ed efficiente. Io lo posso constatare tutti i giorni, perché le mie finestre si affacciano sul cantiere. Vedo la progressione dei tempi e noto l’accuratezza e la precisione dell’intervento – ha osservato Grossi -. Le nuove aule saranno grandi e spaziose e ci permetteranno sia il distanziamento, in caso fossimo ancora in una situazione pandemica, ma anche di svolgere una didattica nuova, più aperta e cooperativa>>.

Anche per Spina il progetto consentirà di migliorare notevolmente l’organizzazione dell’insegnamento: <<Il Liceo Sanvitale si è rivelato capace di gestire al meglio questa fase così delicata. Il cantiere che abbiamo visitato ha, per noi, una forza simbolica: rappresenta la possibilità di riprendere una stagione di investimenti importanti sulle nostre scuole>>.

Gazzetta di Parma Sanvitale foto gazzetta singola 3

14/04/2021

Allodi S.r.l.

Via Argonne, 8/bis
43125 Parma (PR)
Tel. 0521 986765
Fax 0521 981941
info@impresaallodi.it

linkedin-icon

Dove siamo