In occasione del centenario della nascita di Renata Tebaldi
OMER MEIR WELLBER
Direttore
BARBARA FRITTOLI
Soprano
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Giuseppe Verdi
Preludio da Aida
“Ritorna vincitor!” da Aida
Alfredo Catalani
Contemplazione
Giuseppe Verdi
Sinfonia da Nabucco
“Canzone del salice” e “Ave Maria” da Otello
Richard Wagner
Ouvertüre da Tannhäuser
Wellber sostituisce Montesano
Reduce dallo straordinario successo de Le Willis, il Direttore musicale del Festival Toscanini Omer Meir Wellber sostituirà Giuseppe Montesano sul podio della Fi-larmonica Arturo Toscanini nel concerto celebrativo per il centenario della nasci-ta di Renata Tebaldi, che vedrà il 22 giugno a Busseto il celebre soprano Barba-ra Frittoli interpretare arie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi.
La Fondazione Toscanini è lieta di annunciare che sarà Omer Meir Wellber, Direttore Musicale del Festival Toscanini – Edizione I, reduce dallo straordinario successo de Le Willis, a sostituire sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini il Maestro Giuseppe Montesano assente per indisposizione.
Il 22 giugno p.v., ore 21.30 in Piazza Verdi a Busseto, la Filarmonica Arturo Toscanini, renderà omaggio ad una delle più grandi voci liriche del Novecento, Renata Tebaldi, in occa-sione del centenario della nascita. In programma, il Preludio da Aida, “Ritorna Vincitor!”, la Sinfonia da Nabucco, “Canzone del Salice” e “Ave Maria” da Otello interpretate dal soprano Barbara Frittoli, considerata a livello mondiale una delle massime interpreti del repertorio italiano. Il programma si completa con brani sinfonici quali Contemplazione di Alfredo Catalani e l’Ouverture da Tannhäuser di Richard Wagner, compositore particolarmente amato da Toscanini.
La Fondazione Toscanini augura una pronta guarigione al maestro Montesano e ringrazia senti-tamente il Maestro Wellber per la disponibilità. Biglietti ancora disponibili.
Per il concerto straordinario dedicato al centenario della nascita di Renata Tebaldi, realizzato con il patrocinio del Comune di Busseto e dell’Associazione “Parma, io ci sto”, si ringraziano gli sponsor F.lli Galloni, Chiesi Farmaceutici, Parmalat SpA, Sinapsi Group, Impresa Allodi, Frigomeccanica, Agugiaro & Figna Molini, Macchine Soncini.
Il Festival Toscanini proseguirà il 24 giugno e il 1° luglio con La Toscanini Next che farà suonare il Parco della Musica di Parma coinvolgendo il pubblico più giovane con un happy hour in musica. Tettoie Liberty del Parco della Musica alle ore 21.00. L’ingresso è libero.
Sabato 2 luglio alle ore 18.00 a Palazzo Ducale del Giardino – Salone Umberto Primo, una serata in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e il Comando Provinciale Carabinieri di Parma. Musiche di Maurice Ravel, Giorgio Federico Ghedini, Jacques Ibert, Claude Debussy saranno interpretate dal Trio Ravel composto da Lorenzo Messina – flauto, Giacomo Lucato – viola, Francesca Marini – arpa.
Il trio composto dai gemelli Ludovico ed Eleonora Armellini, e dal flautista Tommaso Benciolini interpreterà martedì 5 luglio alle ore 21.00 - Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini, sala Gavazzeni, un programma interamente dedicato alla musica italiana del Novecento storico eseguendo Sicilienne et Burlesque di Alfredo Casella e Kultaselle di Ferruccio Busoni. Seguirà il brano Trio di Nino Rota grande testimone della produzione musicale della seconda metà del ventesio secolo, per giungere alla musica di oggi con “Merry Gentlemen” Variations – Trio Fantasia on a Christmas Carol di Andrea Battistoni, oggi uno di più giovani e affermati compositori e direttori d'orchestra italiani nel mondo.
Il 12 luglio, nella splendida Piazza del Duomo di Parma, alle ore 21.30, la serata conclusiva del Festival Toscanini – Edizione I. Fabio Luisi, uno dei più grandi ambasciatori della musica italiana del mondo, dirigerà la Filarmonica Toscanini e il coro della Camerata Musicale di Parma nella Nona Sinfonia di Beethoven, manifesto universale che trascende il vertiginoso valore musicale della partitura stessa.
Il programma completo del festival al link:
https://www.fondazionetoscanini.it/it/festival-toscanini-2022-prima-edizione/
Gli incontri e i convegni del Festival sono ad ingresso gratuito.
I biglietti dei concerti possono essere acquistati:
- nel nuovo punto vendita presso il Parma Point di Via Garibaldi 18.
Per informazioni tel. 0521 1513777 -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - on line sul sito www.biglietterialatoscanini.it o – come sempre –
- nella biglietteria del Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini il mercoledì, vener-dì e sabato dalle 10 alle 14; giovedì dalle 16 alle 19; chiusura domenica, lunedì e mar-tedì. Nei giorni di concerto, la biglietteria serale sarà aperta presso l’Auditorium Paga-nini dalle 19 alle 20.30 per i concerti con inizio alle ore 20.30; dalle 16.30 alle 18.00 per i concerti con inizio alle ore 18.00.
- Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , telefono: 0521 391339.
Il costo dei biglietti va da 30 a 10 per i concerti sinfonici; 12 e 10 euro per i cameristici.
Il Festival Toscanini è realizzato grazie al contributo di
Fondazione Monteparma, Camera di Commercio di Parma, Ascom
Sponsor
Parmalat SpA, Hera.comm, Assicoop Emilia Nord, Conad, Bonatti SpA, La Giovane, Rotary Club di Salsomaggiore
Patrocinio
ODCEC Parma
Tour operator partner
Parma Incoming