EffiCity

efficityEffiCity - Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti - è un prodotto co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del Bando per progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico, emesso in attuazione al POR-FESR 2014-2020 e in raccordo col Piano Energetico Regione e EffiCity si pro ai sviluppare una piattaforma software per l'ottimizzazione del progetto, della gestione e del controllo di sistemi e di reti energetiche intelligenti, sia convenzionali sia integrate con fonti rinnovabili, a servizio di distretti urbani ed edifici pubblici/commerciali. L'obiettivo principale del progetto EffiCity è ridurre i consumi energetici, le emissioni di CO2 ed i costi, sfruttando le informazioni rese disponibili dai moderni sistemi di monitoraggio e utilizzando avanzati algoritmi di ottimizzazione ed intelligenza artificiale. Tali algoritmi consentono di prevedere in modo accurato la domanda energetica e programmare il funzionamento ottima le dell'impianto, grazie a tutte le possibili sinergie tra i sistemi interconnessi.

 

Descrizione del partenariato

Il progetto è coordinato da LEAP - Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza. Partner del progetto sono i laboratori Cl DEA dell'Università degli Studi di Parma e CIRI-Energia e Ambiente dell'Università di Bologna, il Comune di Parma e CERR - Confindustria Emilia-Romagna Ricerca.

I centri di ricerca sono affiancati da 8 imprese: Impresa Allodi, Antas, Impresa Cella Gaetano, Consorzio Centrale

Termica P.E.E.P Corticella, CPL Concordia, Croci Costruzioni, Optit, Siram. Collabora, inoltre, al progetto il Comune di Piacenza.

Obiettivi

L'obiettivo del progetto è sviluppare una piattaforma software per l'ottimizzazione della gestione e della progettazione di impianti energetici al servizio di distretti urbani ed edifici pubblici e/o commerciali.

Tale piattaforma ha tre funzionalità principali:

  • Predire in modo accurato i profili orari di domanda energetica degli edifici e delle utenze.
  • Ottimizzare la gestione ed il controllo degli impianti e delle reti energetiche tenendo conto dell'incertezza della domanda energetica e della produzione da rinnovabili intermittenti.
  • Ottimizzare la progettazione o riqualificazione di impianti e reti energetiche esistenti. L'applicazione a casi studio reali consentirà di quantificare il risparmio energetico ottenibile tramite la gestione ottima le degli impianti esistenti ed individuare la miglior soluzione di riqualificazione degli impianti.

Risultati attesi

  1. Previsione accurata dei profili di domanda termica, frigorifera ed elettrica degli edifici tramite approcci previsionali fisici, statistici e/o di intelligenza artificiale.

2.Approccio di ottimizzazione rigoroso per rendere "smart" la gestione di medio e breve termine dei sistemi di produzione e delle reti di distribuzione dell'energia.

  1. Algoritmo efficiente per l'ottimizzazione del controllo rea l-ti me dei sistemi energetici e delle reti di distribuzione.
  2. Metodologia sistematica per l'ottimizzazione del progetto e della riqualificazione degli impianti, capace di tener conto delle prestazioni energetiche, economiche ed ambientali di una vasta gamma di tecnologie e delle loro possibili sinergie.
  3. Significativi risparmi di energia primaria, emissioni e costi conseguibili ottimizzando la gestione ed il controllo di impianti esistenti.
  4. Configurazioni impiantistiche ad elevata integrazione tra fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e tecnologie convenzionali per l'abbattimento dei consumi energetici e delle emissioni.

icona-pdf
Progetto Efficity al via e il pieno si fa in garage - Libertà di Piacenza 28-04-2019

icona-pdf


Vai al PDF