Complesso scolastico Via Toscana - Parma

Uno degli obiettivi strategici che La Provincia di Parma si è data nel mandato amministrativo 2004-2009 è stato quello di garantire sostegno e qualità alla scuola, partendo da una buona e moderna edilizia.

{tab PRESENTAZIONE PROGETTO}

image-1Alla luce di analisi e indagini compiute a livello nazionale, possiamo affermare che quanto abbiamo investito ci colloca già oggi ai primissimi posti a livello nazionale come qualità e quantità degli interventi.
Ma vogliamo e dobbiamo continuare in questa strada maestra per garantire ai nostri giovani il miglior futuro, partendo da buone e adeguate strutture scolastiche.
Negli ultimi anni il numero di studenti iscritti alle scuole superiori di Parma e provincia si è rivelato in costante aumento: da 15.230 alunni nell'anno scolastico 2000/01 a 16.196 nell'anno scolastico 2004/05, fino a 17.382 previsti nel prossimo anno scolasticQ 2008/09.
La Provincia di Parma si è fatta carico del problema della carenza di spazi per le scuole superiori ricercando tutte le soluzioni possibili, compatibilmente con i tempi strettissimi e con i fondi a disposizione.
image-2E' stato ampliato l'istituto Melloni con 8 nuove aule, è stato ristrutturato il piano sottotetto del liceo Romagnosi con 8 nuove aule, sono state ricavate altre 8 nuove aule in borgo San Giuseppe, è stato completamente ristrutturato l'edificio "ex tramvie" di piazzale Barbieri.
Parallelamente a questi interventi è iniziata l'opera di ampliamento e ristrutturazione del complesso scolastico di via Toscana, che ha reso disponibili 58 nuovi spazi da destinare ad aule o laboratori.
La soluzione dell'area di via Toscana è stata preferita non solo per la disponibilità di spazi ma anche per il fatto che l'area era già di proprietà della Provincia. Ciò ha fatto sì che non si dovesse impiegare tempo prezioso per attendere variazioni di destinazione urbanistica e per l'acquisto dell'area e che quest'ultima fosse immediatamente disponibile. Inoltre gran parte dell'area era occupata da capannoni industriali obsoleti adibiti a laboratori, inadatti ad ospitare studenti.
image-3L'idea progettuale ha fin dall'inizio perseguito l'obiettivo di ottenere una scuola moderna, funzionale ed economica. Tali caratteristiche sono state tutte rispettate, in quanto le aule sono dotate di attrezzature all'avanguardia (PC, lavagne elettroniche), i laboratori sono ampi e luminosi e gli spazi sono quasi completamente riconvertibili essendo suddivisi con pareti in cartongesso a quattro lastre, che garantiscono un buon isolamento sia termico che acustico. Infine va sottolineata l'economicità dell'intervento complessivo, il cui costo ad aula è inferiore agli standard nazionali nonostante l'ampia metratura di alcune aule e il numero dei laboratori.
Il tempo di realizzazione dell'intero intervento è da considerarsi "da record": soli tre anni.
Quest'opera è stata resa possibile dalla collaborazione di tutti gli organi della Provincia di Parma, degli uffici Tecnico, Ragioneria, Direzione Generale, di tutta L'Amministrazione, dei Professionisti esterni e delle Imprese che hanno materialmente eseguito i lavori.

L'Assessore Gabriele Ferrari

{tab PROGETTO COMPLESSIVO}

Dalla fotografia aerea è possibile avere un'idea dell'area prima dei lavori.

image-4

tabella-1

In poco più di TRE ANNI sono state rese disponibili 49 nuove aule, delle quali molte presentano le caratteristiche idonee per fungere anche da laboratorio, 9 laboratori completamente ristrutturati e di ampia metratura ed è stata valorizzata l'area cortilizia interna.
Il rinnovamento del complesso scolastico di via Toscana è il risultato di uno straordinario impegno da parte dell'Amministrazione Provinciale, che in questo progetto ha investito quasi 9 MILIONI DI EURO.

{tab CRONOLOGIA}

tabella-3

I tecnici d ella Provincia di Parma ch e, s otto la supervisione del Dire ttore Generale
dott. Enzo Cerbino, hanno collaborato alla realizzazione dell'opera sono:
ing. Maurizio Dallatana, Responsabile Unico del Procedimento
ing. Guido Gandolfi, Progettista, Direttore dei Lavori, Coordinamento della sicurezza,
Collaudatore tecnico-amministrativo
arch. Gloria Resteghini, Collaudatore tecnico-amministrativo
Stefania Corradini, Responsabile logistica
dott. Marco Massari, Supporto al RUP, collaborazione alla D.L. e alla progettazione
Ilaria Musiari, Disegnatrice e collaboratrice alla progettazione
Hanno inoltre collaborato:
ing. Gian Paolo Mori, Progettazione e Direzione Lavori Impiant( Coordinamento della sicurezza
ing. Angelo Agnetti, Progettazione e Direzione Lavori Impianti
ing. Paolo Oddi, Progettazione e Direzione Lavori Strutture, Collaudo statico
ing. Giuliano Gennari, Collaudo statico
ing. Livio Mingardi, Collaudo statico
geom. Lucia Siri, Coordinamento della sicurezza
Si ringraziano inoltre i dirigenti delle scuole interessate dai lavori per la fattiva collaborazione.
Il progetto pensato per la trasformazione del complesso scolastico ITIS parte da un'idea di città organica in cui si "allarga il punto di vista" coinvolgendo direttamente il più ampio quartiere a destinazione omogenea in cui è inserito; si è voluto creare, con gli istituti IPSIA e Giordani, un polo tecnico scientifico dotato di strutture specialistiche all'avanguardia, attrezzature sportive e luoghi di incontro e socializzazione in un contesto cittadino con parcheggi delocalizzati e viabilità pedonale e ciclabile.
Le scelte tecniche di progettazione sono state impostate secondo la seguente logica:
l) Esigenza di rendere disponibili aule e laboratori in tempi estremamente ridotti
2) Esigenza di fruibilità dei locali con possibilità relativamente facile di modifica di layout distributivi e di destinazione d'uso
3) Necessità di inserire armoniosamente i nuovi edifici e i ristrutturandi nel contesto generale dell'insediamento esistente
4) Esigenza di incentivare sinergie funziona li tra ITIS - Nuova Scuolw É'"u'r opea - Nuovo 4 o Liceo dei servizi messi a disposizione nel polo scolastico quali laboratori di varie specializzazioni, nuova palestra, aree cortilizie e piazza centrale
5) Esigenza di garantire una piattaforma di distribuzione fonia/dati in grado di supportare i seguenti servzzz:
a. Accessibilità ad internet dagli uffici, dalle aule mediante PC e in alcuni casi con lavagne multimediali
b. Possibilità di lavorare in videoconferenza tra le varie aule e il mondo esterno
c. Possibilità di collegamento con biblioteche, centri di ricerca, ecc in siti opportunamente convenzionati
6) Massima efficienza energetica con collegamento alla rete di teleriscaldamento, pannelli fotovoltaici
7) Disponibilità economica molto limitata in relazione agli obiettivi di qualità prefissati

Di conseguenza si è proceduto con le seguenti scelte:
- strutture portanti in elementi prefabbricati per garantire caratteristiche antisismiche e ridotti tempi di realizzazione dell'opera
- tamponamenti con materiali termo e fonoassorbenti, serramenti ad alta efficienza, per garantire alti livelli energetici e di confort abitativo
- layout distributivi creati con cartongesso a doppia lastra e isolante interno, facilmente modificabili; ambienti con finiture a colori tenui per pennettere la personalizzazione a seconda dello specifico insegnamento
- ampia area cortilizia creata all'interno delle nuove costruzioni che costituisce il cuore del complesso ITIS - Nuova Scuola Europea - Nuovo Liceo. Dotata di aree verdi, previsione di apertura di un punto ristoro, l'installazione di panchine, tavoli e arredi esterni.
- dotazioni impiantistiche proiettate nel futuro che consentono ampliamenti fino al raggiungimento dei migliori livelli europei:
• la maggior parte delle aule e laboratori sono dotate di cablaggio strutturato fonia/dati con interconnessione con il mondo esterno (internet, videoconferenze, ecc).
• gli insegnamenti specialistici avvengono attraverso l'uso del PC e lavagne multim.ediali.
• gli ambienti sono inoltre interconnessi con impianto di diffusione sonora, rivelazione incendi e telecamere con impianto di antintrusione.

Mori Ing. Gianpaolo

{tab SECONDA PALAZZINA}

immage-5

Numero piani 3
m2 per piano 508
m2 totali 1.524
Numero aule/laboratori 15
Tempi di realizzazione 5 mesi
Costo dell'intervento € 2.150.000,00
Finanziato da Fondazione Cariparma

{tab TERZA PALAZZINA}

image-6

Numero piani 3
m2 per piano 508
m2 totali 1.524
Numero aule/laboratori 15
Tempi di realizzazione 5 mesi
Costo dell'intervento € 1.141.280,00
Finanziato da Provincia di Parma

{/tabs}

Allodi S.r.l.

Via Argonne, 8/bis
43125 Parma (PR)
Tel. 0521 986765
Fax 0521 981941
info@impresaallodi.it

linkedin-icon

Dove siamo