Nuovi laboratori dedicati alla ricerca clinica e alla medicina personalizzata: ha preso ufficialmente il via il Centro Comune di Ricerca, realizzato da Azienda Ospedaliera di Parma e Università con il significativo contributo della Fondazione Cariparma (800.000 euro).
I laboratori Core Lab e della Genetica Medica al primo piano del padiglione Cattani sono stati inaugurati alla presenza dei rappresentanti degli Enti coinvolti: Massimo Fabi, Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Loris Borghi, Rettore dell’Ateneo, Elena Saccenti, Direttore generale Ausl Parma, Paolo Andrei, Presidente Fondazione Cariparma .
“Le nuove strutture inaugurate pongono l’Ospedale di Parma all’avanguardia per qualità della ricerca e qualità della cura – ha spiegato Fabi –, anche per la presenza di professionisti preparatissimi e di alta competenza scientifica”.
L’area si compone di 7 laboratori di ricerca (denominata CoreLab), dove sono disposte strumentazioni importanti e complesse, affiancata dai nuovi spazi della Genetica Medica, con 5 laboratori e 2 studi medici, in forte integrazione con l’area CoreLab. Questa collocazione strategica permetterà il trasferimento tempestivo dei risultati della ricerca sui pazienti seguiti in regime assistenziale, che potranno così accedere a cure personalizzate.
Il Centro comune di ricerca si completerà con la realizzazione dell’area ambulatoriale e di quella della formazione; all’interno già sono attivi la struttura di Ricerca ed Innovazione, che fornisce supporto organizzativo e metodologico al Centro comune di Ricerca, e il Comitato etico di Parma, organismo unico che esprime parere sugli studi per le Aziende sanitarie e l’Università.
Il Centro comune di Ricerca è la prima struttura del suo genere creata in un Ospedale italiano. Oltre a garantire lo svolgimento di ricerca di elevato livello costituisce un’ottima opportunità per i giovani professionisti, che potranno imparare dai colleghi più esperti nuove competenze e abilità, e trasferirle poi ai loro pazienti. Il Centro si pone come polo strategico, nato dallo sforzo congiunto degli Enti del territorio, volto a favorire l’attuazione di innovativi progetti di ricerca clinica, grazie alla concentrazione in un’unica sede di competenze conoscenze e tecnologie avanzate.
01/12/2015