E' terminata la visita del presidente del consiglio, Matteo Renzi, tra Fidenza e Parma.
Prima tappa l'ospedale di Vaio per l'inaugurazione del pronto soccorso, poi visita privata alla Chiesi farmaceutici. Tappa al Tecnopolo del Campus e chiusura della giornata parmigiana con un incontro alla sala Righi per ribadire il sì al referendum del 4 dicembre. Una parentesi sulla politica parmigiana: "Ogni cosa a suo tempo", ha glissato Renzi sulle amministrative di Parma del 2017, a margine dell’incontro referendario nella città ducale, un "no comment" alla futura poltrona di sindaco, oggi occupata dall’ex M5s Federico Pizzarotti, dopo che nei giorni scorsi esponenti locali del Pd, a partire da Giorgio Pagliari, avevano sottolineato l’esigenza di trovare un candidato civico per il Pd, e in generale per tutto il centrosinistra.
Visita al Tecnopolo del Campus
"Complimenti. Questo è esattamente ciò di cui il nostro Paese ha bisogno per i prossimo 20 anni". A dirlo è stato il premier Renzi al suo arrivo al Tecnopolo del campus universitario, cuore pulsante della ricerca parmense, accolto dal rettore Borghi. E ha aggiunto: "In passato si è tagliato sull'università, troppo. Ora è cruciale invertire la rotta, e lo abbiamo fatto". "Siete un'eccellenza, pronti a finanziare i vostri progetti". Il Presidente del Consiglio è arrivato a bordo dell’auto senza conducente di VisLab-Ambarella (auto “intelligente” ideata dal gruppo di ricerca di Alberto Broggi, caso di enorme successo di un “know how” creato all’Università di Parma, come simbolo dunque dell’eccellenza della ricerca condotta in Ateneo).
08/11/2016