Riqualificazione architettonica e funzionale del Capannone 15 B/C nell’area delle ex “Officine Meccaniche Reggiane”
Capannone 15 B/C - Parco Innovazione Reggiane
Il Capannone 15 b/c, parte integrante del Parco Innovazione di Reggio Emilia, rappresenta un esempio virtuoso di recupero e riqualificazione urbana all’interno del Programma di Riqualificazione Urbana (PRU) Reggiane-Santa Croce, promosso dal Comune di Reggio Emilia. Questo intervento si innesta sulla maglia ortogonale dell’area Reggiane, consolidandosi come un’estensione del Parco Innovazione grazie alla sua posizione strategica: l’affaccio a ovest sul Capannone 17, il fronte sud prospiciente la ferrovia FFSS in continuità con il Capannone 15/A, il fronte est sul grande corridoio centrale e il fronte nord a ridosso del Capannone 18.
La riqualificazione si è conclusa a marzo 2024, grazie a un investimento complessivo di 15.222.527 euro, finanziato, tra gli altri, attraverso il Bando Nazionale Periferie (7.247.893 euro) e il Bando Regionale PRAP, che ha destinato 468.000 euro all’incubatore tecnologico. L’intervento, realizzato dall’Impresa Allodi, comprende la rigenerazione sia del Capannone 15/C sia del Capannone 15/B.
Capannone 15/C: Polo Universitario e Innovazione
Il progetto del Capannone 15/C è stato avviato nel 2021, a seguito di un accordo tra Comune di Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia, Stu Reggiane S.p.A. e Unindustria Reggio Emilia, con l’obiettivo di ospitare il quarto Polo Universitario di Reggio Emilia. Dopo un intervento preliminare di bonifica dei suoli, realizzato secondo le indicazioni di Arpae, è stato completato il recupero e consolidamento delle murature perimetrali e la creazione di blocchi interni in cemento armato.
La struttura ospita quattro corsi di laurea, per un totale di circa 2.000 studenti, così distribuiti:
- Ala est (1.654 mq): corsi di laurea in Digital Education e Scienze e tecniche psicologiche.
- Ala ovest e "Cattedralina" (1.700 mq): corsi di laurea in Analisi e gestione dei dati per le imprese (DCE) e Digital Automation Engineering (DISMI).
Capannone 15/B: Incubatore Tematico e Innovazione Tecnologica
La riqualificazione del Capannone 15/B ha previsto la demolizione delle murature per lasciare a vista la copertura originale, sostenuta da colonne, travi e travetti metallici, in omaggio alla struttura industriale storica delle Officine Reggiane. Sotto questa copertura è stato costruito un nuovo edificio sopraelevato di 700 mq, ispirato alle storiche gru carroponte.
Il Capannone 15/B ospita un Incubatore Tematico:
- Ala nord: sede della Fondazione REI, che promuove lo sviluppo e l’accelerazione di startup e imprese innovative.
- Ala sud: dal gennaio 2024, ospita Nikon SLM Solutions, leader nella produzione di stampanti 3D industriali.
Un Progetto Multifunzionale e Interconnesso
Il Capannone 15 si configura come un polo multifunzionale, che integra spazi universitari, ricerca, innovazione e imprenditorialità. L’intervento valorizza ulteriormente il Parco Innovazione, grazie anche alla creazione di ampi giardini verdi che fungono da collegamento con l’area pubblica e i corridoi centrali del Parco. Una nuova strada di accesso e un’area verde tra il Capannone 15/B e il Capannone 11 completano il progetto. Questa area verde, di circa 7.200 mq, sarà piantumata con essenze arboree e pensata per molteplici usi, da luogo di sosta a spazio di aggregazione.
L’intero progetto enfatizza una forte continuità funzionale, visiva, connettiva e paesaggistica, legando spazi interni ed esterni, e confermando il Parco Innovazione come un ecosistema dinamico dedicato alla crescita culturale, economica e sociale della città.
Impresa esecutrice | R.T.I. costituito da Allodi Srl (capogruppo) e Siro Marin s.r.l. (mandante) |
Progettista | Arch. Andrea Zamboni – Ing. Alberto Calza (Cairepro s.c.) |
Direttore lavori | Ing. Nello Tafuro |
Responsabile dei lavori | Arch. Massimo Magnani |
Coord. Sicurezza progettazione | Ing. Alex Iemmi |
Progettista impianti e strutture | Ing. Alberto Calza – Ing. Ardilio Magotti – P.I. Gianluca Gavesi |
Coord. Sicurezza esecuzione | Ing. Niky Dimitra Michaelides |