EDILIZIA OSPEDALIERA E SOCIOSANITARIA

Nuovo ospedale MIRE - Reggio Emilia

L’edificio oggetto di questo progetto possiede una duplice valenza per l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia: da una parte costituisce un nuovo ampliamento per l’Arcispedale Santa Maria Nuova e, dall’altra, si connota come un fabbricato dall’identità autonoma, che racchiude in sé le tante sensibilità legate alla maternità, all’infanzia ed alla figura femminile in generale.

Date tali premesse, l’organismo assume una doppia identità: da un lato si inserisce all’interno di un sistema consolidato, sposandone le logiche funzionali e distributive di grande scala, dall’altro gode di una propria valenza legata alle funzioni che gli sono proprie, aspetto che troverà chiara espressione nell’organizzazione degli accessi e nella composizione architettonica.  

L’approccio al progetto è stato aperto e partecipato, il lavoro è stato un vero e proprio processo maieutico,  dove  l’articolazione  finale  dell’edificio  non  è  stata  in  alcun  modo  stabilita aprioristicamente, ma è nata dai differenti apporti, dalle esigenze, dalle molteplici professionalità in campo, dall’esperienza e dal dibattito scientifico e culturale in corso, dalle più moderne ed innovative tendenze in campo sociale, scientifico, clinico, tecnico e operativo. 

Ospedale MIRE Reggio Emilia - Vista diurna

Ospedale MIRe Reggio Emilia - Vista serale

Il progetto, cioè, è nato da uno scambio propositivo, all’interno del quale abbiamo condotto il lavoro in modo aperto e consapevole, integrato ed interdisciplinare, l’unico approccio in grado di offrire, nel totale rispetto dei tempi e dei costi previsti, soluzioni tecniche adeguate alle necessità espresse e alle linee di indirizzo formulate, un processo creativo e compositivo armonico con l’esistente architettura di valore, ma aperto a nuove suggestioni e alla visione del futuro.  

Il  progetto  assistenziale  ed  organizzativo,  formulato  dalla  Direzione  Aziendale  al  fine  di promuovere percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali razionali ed integrati, è stato tradotto in un layout architettonico che offrisse anche uno standard di accoglienza elevato per privacy, personalizzazione, umanizzazione, sostegno, comfort, ecc., studiato al fine di sfumare sempre di più gli elementi caratterizzanti l’ospedale come luogo di cura a favore di un’elevata percezione di professionalità e di benessere abitativo per utenti ed operatori.   Il messaggio che la struttura trasmetterà a chi vi è accolto conterrà tutte le prerogative tipiche di una struttura pubblica: efficacia, efficienza, appropriatezza, qualità ed equa accessibilità alle prestazioni e, contestualmente, esprimerà l’attenzione per lo sviluppo di attività di ricerca, in particolare nell’ambito delle tecnologie avanzate e dei modelli assistenziali attuati mediante terapie integrate con tecnologie evolute e competenze multidisciplinari e multiprofessionali.

 Impresa esecutrice R.T.I  Allodi srl – Riccciardello Costruzioni srl – Alpha As srl
 Progettista Binini Partners srl – Ing. Tiziano Binini
 Direttore lavori Binini Partners srl – Ing. Tiziano Binini
 Responsabile Unico del Procedimento Ing. Paolo Canepari
 Coord. Sicurezza progettazione Sil Engineering srl – Geom. Lorenzo Pizzetti

Allodi S.r.l.

Via Argonne, 8/bis
43125 Parma (PR)
Tel. 0521 986765
Fax 0521 981941
info@impresaallodi.it

linkedin-icon

Dove siamo