COMUNE DI PARMA
Progettazione e realizzazione dell’intervento denominato “Cittadella del Rugby” – 2 ° stralcio.
Via S. Leonardo, 110/A, 43122 Parma PR
Introduzione al progetto
La tradizione di Parma è indissolubilmente legata ad uno degli sport più nobili: il Rugby. Proprio in quella che è stata ribattezzata “Cittadella del Rugby”, sorge lo Stadio dedicato a Sergio Lanfranchi, protagonista dello storico scudetto vinto nel 1950.
Un luogo, questo, in cui si riuniscono non solo gli appassionati locali, ma anche quelli provenienti da tutta Europa.
Funzioni della struttura
Inaugurato nel 2008 come impianto delle squadre dell’Amatori e della Rugby Parma, a partire dal 2015 ospita anche gli incontri interni della franchise federale delle Zebre. Il moderno stadio da 5000 posti, si compone di quattro distinti blocchi di spalti. Il cantiere messo in opera dall’Impresa Allodi ha previsto la realizzazione della tribuna sud, dell’intero blocco della tribuna nord comprendente le biglietterie e altri spazi polifunzionali, ed infine, ad insistere sempre nella zona nord dello stadio, una piazza con funzioni di parcheggio, ma soprattutto pensata come luogo adatto ad ospitare attività connesse alle manifestazioni sportive e/o di spettacolo.
Aspetti progettuali
L’intervento si è articolato in tre fasi distinte. La prima ha previsto l’abbattimento delle preesistenze edilizie che occupavano la zona del cantiere. In secondo luogo, si è proceduto alla realizzazione del nuovo ingresso monumentale dello stadio, concepito come un vero e proprio portale il quale, mediante l’utilizzo di un solaio alveolare a campata unica, ha permesso di rendere l’ambiente interno più flessibile e privo di vincoli nell’organizzazione degli spazi. In questo complesso architettonico si collocano gli ingressi delle tribune e le biglietterie, gli spogliatoi degli atleti, la sala stampa, una sala riunioni, la segreteria/presidenza, una serie di uffici e una tribuna con 846 posti a sedere. Nell’ultima fase di intervento è stata realizzata la piazza adiacente all’ingresso dello stadio. Lo spazio è preposto ad accogliere l’afflusso dei tifosi, anche in quantità considerevoli, e grazie alla quinta verde che ne delimita lo spazio, assume una funzione di raccordo con gli adiacenti campi sportivi.
-
cittadella rugby 19 257
-
cittadella rugby 20 258
-
cittadella rugby 21 259
-
cittadella rugby 22 260
-
cittadella rugby 23 261
-
cittadella rugby 24 262
-
cittadella rugby 25 267
-
lounge con vista sul campo 1 432
-
lounge 1 431
-
cittadella rugby 15 168
-
cittadella rugby 16 169
-
cittadella rugby 17 170
-
cittadella rugby 18 171
-
cittadella rugby 01 172
-
cittadella rugby 02 173
-
cittadella rugby 03 174
-
cittadella rugby 04 175
-
cittadella rugby 05 176
-
cittadella rugby 06 177
-
cittadella rugby 07 178
-
cittadella rugby 08 179
-
cittadella rugby 09 180
-
cittadella rugby 10 181
-
cittadella rugby 11 182
-
cittadella rugby 12 183
Impresa esecutrice | Allodi Srl |
Progettista | Arch. Gianni Di Gregorio – Arch. Francesco Musetti Arch. Umberto Marossa – Arch. Bruno Pierluigi Curti Arch. Francesco Di Gregorio |
Direttore lavori | Ing. Fulvio Vignola |
Responsabile Unico del Procedimento | Arch. Silvano Carcelli |
Coord. Sicurezza progettazione | Ing. Paolo Bergonzani |
Progettista impianti e strutture | Ing. Marzio Dall’Orto Ing. Luciano Zanni / Ing. Enrico Torlaschi |
Coord. Sicurezza esecuzione | Ing. Gianpaolo Monteverdi |